Attività
Le principali attività

Punto di accoglienza svolto dai volontari dal CSM

Centro di ascolto svolto dai volontari dal CSM

Gruppo utenti familiari esperti (UFE)

Gruppo utenti familiari e operatori per assistenza in situazione di crisi (SPDC)

Progetto laboratorio di ceramica

Progetto laboratorio forni

Collaborazione con i Comuni dell'Ambito 7 per SAL e misurare alternative

Dietro ogni matto c'è un villaggio
Attività 2022

Le Parole Ritrovate
Anche quest’anno ha visto la partecipazione della CRISALIDE Gubbio APS al 22° Incontro nazionale che si è tenuto a Roma da giovedì 10 a sabato 12 novembre. Numerose le testimonanze, anche dalla nostra associazione.
Cerca tra i nostri articoli!
Qualcosa di concreto in più è nato: UBUNTU e ON THE ROAD due progetti co-progettati con il CSM e con l’Associazione L’Argo 113 di Gubbio.

Convegno Wapr Italia – Perugia 2022
I primi di maggio, un’occasione per CRISALIDE Gubbio APS al Convegno WAPR a Perugia per testimoniare come, dopo tanta fatica e buio, dopo tanti alti e bassi si può ritrovare la serenità grazie all’aiuto ed al supporto di altri famigliari ed utenti che vivono ed hanno vissuto l’esperienza del disagio psichico.
Il disorientamento di chi si trova ad affrontare per la prima volta la malattia del disturbo mentale, può trasformarsi se si guarda a coloro che, prima, si sono trovati a lottare con queste difficoltà.Testimonianza

Gruppi Utenti e Familiari Esperti
Quest’anno Gruppi Utenti e Familiari Esperti hanno iniziato dando il benvenuto con i segnaposto della Bottega Azzurra. Molto carini ma sopratutto squisiti!
Attività 2018

LABORATORIO DI CERAMICA
corso tenuto da volontari esperti e professionisti
Al termine di ogni corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.
I manufatti artistici di piccolo calibro, in occasione delle feste natalizie, sono stati esposti in un mercatino natalizio in piazza a Gubbio, costituendo una fonte di ricavo; altri manufatti sono stati presentati sulla pagina facebook dell’Associazione.
Attualmente è in corso un nuovo progetto, commissionato dall’Associazione Balestrieri per la realizzazione del loro nuovo gonfalone da presentare nella competizione di fine Maggio 2019. Il gonfalone sarà eseguito in stoffa dall’insegnante, su disegno dei partecipanti al corso poi riportato su tavole di ceramica.
Continua la collaborazione dell’Associazione con l’Aratorio di Gubbio per varie iniziative.
ATTIVITA’ DI SUPPORTO FRA PARI IN COLLABORAZIONE CON IL CSM DI GUBBIO
Nel 2018 è stata implementata la collaborazione dei soci Crisalide UFE ( Utenti Familiari Esperti) in varie attività del CSM:
- Centro Accoglienza Diurno (CAD),
- Centro Ascolto,
- Punto di accoglienza
- Progetto Abitare.

CENTRO DIURNO
Anche nel 2018 i soci Crisalide UFE hanno collaborato attivamente con il CAD di Gubbio portando avanti in autonomia, all’interno del CAD, l’attività di manufatti artistici “Il Filo di Arianna”, alla quale partecipano una decina di utenti del CSM e volontari. Il gruppo ha partecipato alla iniziativa …Presepi.. presentando il presepe realizzato nel laboratorio di manufatti e ha vinto il 1° premio.
L’associazione Crisalide ha continuato a partecipare al progetto “Impasti e Mani” promosso da un gruppo di circa 30 persone costituito oltre che da 4 UFE dell’associazione Crisalide, da 10 giovani (tra i 14 e i 24 anni in carico al Servizio Età Evolutiva e Servizio Sociale) che hanno fatto un percorso riabilitativo denominato “My Skills” per potenziare le loro abilità sociali, da familiari (5), da 5 utenti e 4 operatori del Centro Diurno “Il passo di Ulisse” di Gubbio più 2 membri della Comunità dei forni di Collazzone e dell’Umbria, soci di Slow Food-Terra Madre.
Il lavoro del gruppo ha portato alla pubblicazione del volume intitolato “Le torte di Pasqua in Umbria” a cura di Rita Boini, presidente della “Comunità dei forni” che ha realizzato una ricerca “storica”, durata dieci anni, su ricette della tradizione e su una ricognizione dei forni collettivi umbri. Il libro è stato presentato per la prima volta alla Camera di Commercio di Perugia il 19 Marzo 2018.
Il percorso si è articolato nella sperimentazione delle ricette; nella realizzazione delle torte; nel reportage fotografico delle stesse e nella visita in gruppo ai vecchi forni, fino alle operazioni di pianificazione di una pubblicazione e alla sua presentazione “itinerante”. Oltre che a Perugia, infatti, il volume è stato presentato in altri luoghi del territorio umbro (a maggio a Foligno, in occasione dell’Altramente Festival, a luglio a Gubbio per la Festa delle Tavole eugubine, a ottobre a Vallo di Nera e a gennaio 2019 a Todi in un’iniziativa presso il Comune): le presentazioni itineranti del libro sono state un’occasione di sensibilizzazione sui temi della salute mentale e di promozione della cultura del fareassieme.
CENTRO DI ASCOLTO
E’ proseguita nel 2018 l’attività del Centro Ascolto presso il CSM di Gubbio, gestito da UFE che si sono impegnati a tenere il Centro aperto nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16:30 alle ore 18:30 .
I volontari sono supportati e supervisionati dal personale del CSM attraverso riunioni mensili.
GRUPPI AMA
La Crisalide ha continuato a promuovere lo sviluppo e il potenziamento dei gruppi AMA.

INFORMAZIONE
In occasione delle celebrazioni per i 40 anni della legge Basaglia e della festa per i 15 anni di vita della Comunità Terapeutico-Riabilitativa “Fornacette”, l’Associazione Crisalide ha collaborato con il Centro Salute Mentale di Gubbio e l’Istituto Gattapone alla realizzazione del progetto “Dietro ogni Matto c’è un villaggio?”.
La finalità del progetto era quella di avvicinare gli studenti, attraverso un loro ruolo attivo, da protagonisti, ai temi della salute mentale molto spesso lontani e poco conosciuti e si articolava in 3 momenti che realizzavano un breve percorso teorico ed esperienziale (esperienze condivise fra studenti, utenti e operatori; lavoro in classe sui temi della salute mentale; confronto pubblico degli studenti rispetto a quanto vissuto ed elaborato).
- 7 Settembre 2018 ore 21: Concerto “Note di Comunità” presso la Comunità Terapeutico-Riabilitativa Fornacette.
- Settembre-Ottobre 2018: “Salute mentale in classe”
- 9 Novembre 2018 ore 15-19,30: “Dietro ogni Matto c’è un Villaggio?” presso l’aula magna dell’Istituto Gattapone. Confronto pubblico sulla salute mentale fra studenti dell’Istituto Gattapone coinvolti nel progetto, rappresentanti delle istituzioni politiche, civili e sanitarie, esperti, utenti e familiari. Gli studenti presenteranno le riflessioni derivate dalle esperienze nel percorso effettuato aprendo un dibattito con i vari soggetti coinvolti
Da fine 2018 è attiva la pagina Facebook “Crisalide ONLUS Gubbio”.

FORMAZIONE
Nel 2018 sono continuati gli incontri di confronto fra il CSM Alto Chiascio e la Crisalide.
La finalità è sempre quella di informare/formare i soci; in particolare i soci UFE hanno partecipato ad incontri bi mensili con medici e operatori per l’aggiornamento continuo sui progetti in essere.
Gli UFE hanno cercato di avvicinare altre realtà, anche a livello nazionale, tramite giornate di scambio sulle esperienze reciproche.
Sono stati creati incontri informativi su varie tematiche che hanno coinvolto in maniera particolare le famiglie ( rapporto tra genitori/figli ) e il disagio giovanile.
A tal proposito si sono verificati incontri tenuti da esperti, soprattutto in materia di difficoltà adolescenziali con problematiche varie come l’anoressia/bulimia etc.

PROGETTAZIONE
La Crisalide continua a partecipare attivamente al gruppo di stakeholders (che si riunisce una volta al mese) formato da rappresentanti delle Associazioni per la Salute Mentale del territorio Alto Tevere (Associazione Le Fatiche di Ercole) e Alto Chiascio, utenti, familiari e cittadini attivi, operatori della salute mentale dei CSM Alto Tevere e CSM Alto Chiascio, assistenti sociali della USL e dei principali Comuni del territorio, educatori. Obiettivo del gruppo è la co-progettazione di attività dei servizi e di iniziative di promozione della salute. In questo ambito, nel riconoscimento e nel rispetto delle reciproche competenze, nel 2011 si è andata affermando la figura degli UFE che hanno avuto da allora in poi un ruolo sempre più attivo e pregnante nelle attività dei servizi e nella programmazione degli stessi.
La Crisalide è sempre parte attiva del Movimento “LE PAROLE RITROVATE” e ha partecipato alle riunioni del Coordinamento nazionale
Per tutte le attività sopra descritte e per altre attività utili a utente del CSM (partecipazione a convegni, soggiorni marini, gite sociali, attività teatrali, ecc) l’Associazione Crisalide ha messo a disposizione il proprio Scudo Fiat e il supporto di alcuni volontari.